Alimentazione
a) Il cane non magia come noi. Non è onnivoro, discende dai lupi e quindi ha un metabolismo basato sulle proteine (carne).
b) I carboidrati (pasta e riso) possono essere aggiunti alla carne ma in dosi minori.
c) Le verdure cotte sono anch'esse utili integratori. Vanno bene zucchine, cetrioli, fagiolini e carote.
Da evitare spinaci, bietole, cicoria, lattuga. No anche per i funghi, peperoni, pomodori e melanzane La patata bisogna bollirla e servirla con moderazione perché ricca di carboidrati.
d) Per quanto riguarda la frutta non ci sono grandi limiti, se non una moderazione per i fichi perché troppo zuccherati. Vietate invece l’uva e l’avocado, le pesche, le pere, le ciliegie e le albicocche
Benvenute in particolare le mele, ideali per pulire l'intestino e rendere forti i denti del nostro cane.